Comunicati di LiberaCaccia Brescia
ANCHE ISPRA DICE CHE CEMENTIFICHIAMO TROPPO TERRENOSecondo i dati dell'ISPRA il consumo dell'ambiente è aumentato anche nel 2012: negli ultimi tre anni è stata divorata un'area come cinque capoluoghi di regione; si è passati da poco più di 21.000 chilometri quadrati del 2009 ai quasi 22.000 del 2012, mentre in percentuale è ormai perso irreversibilmente il 7,3% del nostro territorio. La colpa non è solo dell'edilizia. Secondo quanto". |
|||||
CAMPIONATO PROVINCIALE CANI DA SEGUITANelle giornate 21-22-23 febbraio 2014 si è svolto il campionato provinciale della Libera Caccia per cani da seguita in collaborazione con la S.I.P.S. Provinciale di Brescia. La prova si è svolta come di consueto nei comuni di Bedizzole, Desenzano, Lonato del garda e Pozzolengo. |
|||||
REGIONE LOMBARDIA:LIMITI AI CONTROLLI DELLE GUARDIE VENATORIECaccia – Richiami vivi
“Si tratta di un provvedimento importante – spiega l’esponente leghista – che per la prima |
|||||
I GRILLINI CONTRO LE CARTUCCE CON PIOMBOLa battaglia anticaccia per i grillini è un evergreen da sventolare in cerca di facili consensi. Non si spiega altrimenti la periodica offensiva dei 5 stelle nei confronti dell'attività venatoria, che oggi si concretizza in due interrogazioni parlamentari presentate alla Camera e al Senato sull'argomento delle munizioni al piombo. I grillini ora chiedono che sia esteso a tutto il paese (e non più quindi solo alle Zps e alle altre zone umide) il divieto generalizzato dell'utilizzo delle cartucce caricate a piombo. Come se, davvero, ci fosse evidenza di una diretta responsabilità della caccia nella percentuale di piombo ingerito dagli italiani. Non tutti sanno che, per esempio, che il piombo sgorga copioso dai nostri rubinetti di acqua potabile e che se ne riscontra alte quantità in una grandissima quantità di alimenti di consumo comune: dalla carne ai cereali, dal latte alle verdure (Rapporto EFSA del 2012). Un dato su tutti dovrebbe chiudere le polemiche: i risultati dello studio svedese mostrano che l'esposizione dovuta al consumo di 3 kg di carne di selvaggina (che probabilmente non si consumano nemmeno in un intero anno) è equivalente ad una settimana di consumo di acqua del rubinetto che rispetti i limiti sul piombo definiti dalle autorità UE |
|||||
GUARDIE ZOOFILE : POTETE LASCIARLE FUORI![]() La notizia è stata data dal quotidiano La Nuova di Venezia – Mestre, dove l'Oipa, l'associazione che si è presentata davanti alle porte dei cittadini per questi controlli, dichiara “nessun ". |
|||||
LA FIRA DELLE ARMI NON SI FARA'Come avevamo anticipato ieri, una nota ufficiale della Fiera di Brescia annuncia l'annullamento dell'edizione 2014 di EXA. "Di comune accordo con la Camera di Commercio di Brescia, titolare del marchio EXA, sentite le Associazioni di Categoria e le Autorità di Pubblica Sicurezza, Fiera di Brescia comunica la decisione di sospendere la 33esima edizione di EXA" si legge nel comunicato. |
|||||
ZANONI NUOVAMENTE ALL'ATTACCO DELLA CACCIA IN ITALIA![]() |
|||||
MESSA IN MORA PER LA CATTURA DEI RICHIAMIQuesta che alleghiamo è la lettera inoltrata agli Enti e alle Regioni di Riferimento, con la messa in mora da parte della Commissione Europea, primo passaggio del lungo iter delle procedure d'infrazione che vengono adottate nei confronti degli Stati membri che secondo la Commissione stessa non rispettano le disposizioni delle direttive comunitarie. |
|||||
M5S NUOVAMENTE ALL'ATTACCO DELLA CACCIA
![]() ![]() ![]() La Senatrice Donno ha dichiarato: "in ambito venatorio, gli animali assumono il piombo in diversi modi: possono inghiottire delle munizioni, scambiandole per cibo, possono ingerire i pallini che si trovano all'interno dei corpi delle prede oppure possono assumere piombo in maniera indiretta, attraverso i tessuti stessi delle prede. Queste circostanze favoriscono la diffusione ". |
|||||
NUOVE REGOLE DALL'EUROPA PER LE SPECIE INVASIVEAccordo raggiunto fra Europarlamento e Consiglio Ue sulle nuove regole per lottare contro la diffusione di specie “aliene” invasive, veri e propri flagelli animali e vegetali introdotti in un ambiente diverso dal proprio. La nuova legislazione punta ad un'azione coordinata a livello europeo e prevede una "lista nera" di specie dannose di rilevanza comunitaria - cioè quelle che non possono essere introdotte, trasportate, messe sul mercato o liberate .
|
